Massa Marittima

  • massa
  • fiumilaghi-2
  • massa-1
  • massa-10
  • massa-11
  • massa-12
  • massa-13
  • massa-14
  • massa-15
  • massa-2
  • massa-3
  • massa-4
  • massa-5
  • massa-6
  • massa-7
  • massa-8
  • massa-9

Una città d’arte ricchissima di testimonianze architettoniche di grande pregio, nasce nel periodo dell’Alto Medioevo, dopo il dominio della città di Pisa diviene autonoma per un periodo diventando nel XIII secolo libero comune dopodiché viene conquistata dalla città di Siena e nel 1500 viene inglobata nel Granducato di Toscana. Posta nell’entroterra del Golfo di Follonica dal quale dista circa 20 Km. è a ridosso della parte sud-occidentale delle Colline Metallifere che prendono il nome dall’attività di estrazione dei minerali del ferro di cui sono ricche.

Il territorio di Massa Marittima è variegato ed alterna macchia mediterranea a zone dedicate all’agricoltura. Una grande attenzione viene rivolta al turismo, la zona infatti è ricca di strutture che soddisfano le esigenze più diverse.
Le architetture della città hanno come caposaldo il Duomo di San Cerbone risalente al 1200, la chiesa si affaccia sulla piazza principale ed è posta alla sommità di una suggestiva scalinata, lo stile è romanico e prevede un imponente campanile ed una pregevole cupola di pianta ottagonale; importantissime opere pittoriche sono conservate all’interno del Duomo.
La chiesa di Sant’Agostino si trova nella parte alta della città, costruita intorno al 1300 presenta una facciata imponente ed austera ed un abside molto elaborato strutturato con archi e finestroni di stile gotico. Adiacente alla chiesa si trova il suggestivo chiostro.
Le ex Chiese di San Pietro all’Orto e San Rocco insieme ad altre minori completano il panorama dell’architettura sacra di Massa Marittima.

Massa Marittima era una città fortificata e notevoli sono le sue mura coronate nella parte più alta dal Cassero Senese. Un altro edificio di fortificazione è la Torre del Candeliere.
Sulla piazza principale si affacciano: Il Palazzo del Podestà, il Palazzo dei conti di Biserno, Il Palazzo Comunale ed il Palazzo Malfatti. Anche nei dintorni della città si trovano importanti testimonianze architettoniche come il Molinpresso antico molino ad acqua fortificato o il palazzo dei Ministri a Valpiana così denominato perché adibito ad ospitare gli amministratori degli impianti di fusione della zona, Massa Marittima infatti era un importante centro minerario dell’Alta Maremma e nella città è presente un Museo della Miniera ed uno dei tre Istituti Tecnici Minerari attivi in Italia.

A Massa Marittima si svolge un’importante manifestazione storica, si tratta del Balestro del Girifalco, una gara di tiro con potenti e precise balestre costruite ricalcando la forma e l’architettura di queste armi che durante il medioevo avevano scopi difensivi; la manifestazione in costume si svolge sulla piazza della città nella quarta domenica di Maggio e la seconda di Agosto e consiste nel centrare un bersaglio di legno detto ”corniolo” posto a 36 metri di distanza.

Tra gli spunti paesaggistici è da menzionare il Lago dell’Accesa un piccolo lago di origine vulcanica sulla cui formazione narrano antiche e suggestive leggende e dal quale fuoriesce il fiume Bruna che sfocia in mare nelle vicinanze di Castiglione della Pescaia.
Massa Marittima da anche il nome alla zona vinicola del territorio che si chiama appunto ”Monteregio di Massa Marittima” .